Cosa sono i criteri ESG

L’acronimo ESG indica tre dimensioni fondamentali della sostenibilità:

  • Environmental (ambiente): gestione delle risorse naturali, riduzione delle emissioni, efficienza energetica, economia circolare.
  • Social (sociale): condizioni di lavoro, pari opportunità, sicurezza, formazione, impatto sulla comunità.
  • Governance (governo): trasparenza, etica, gestione del rischio, compliance, ruolo degli organi di controllo.

I criteri ESG rappresentano una guida per fare impresa in modo più consapevole, responsabile e lungimirante.

Attraverso specifici indicatori di prestazione ESG (KPIs), le imprese possono misurare il proprio impatto sull’ambiente e sulle persone e possono monitorare e rendere conto delle proprie pratiche di gestione:

Indicatori ambito AMBIENTALE

  • Emissioni di gas a effetto serra (quantità emesse, impegni per la riduzione)
  • Consumo energetico (totale consumi, fonti energetiche impiegate, impegni per la riduzione)
  • Gestione dei rifiuti (quantità prodotte, sistemi per la prevenzione e la valorizzazione)
  • Consumo idrico (totale consumo, impegni per la riduzione)
  • Biodiversità

Indicatori ambito SOCIALE

  • Condizioni di lavoro (turnover, assenteismo, formazione)
  • Salute e sicurezza (infortuni, programmi di prevenzione e protezione)
  • Diversità e inclusione (pari opportunità, impegno per promuovere l’inclusione)
  • Diritti umani (condizioni nella catena di fornitura)
  • Rapporti con la comunità (partecipazione a iniziative con ricadute positive )

Indicatori ambito GOVERNO

  • Struttura dell’organo di governo
  • Etica e conformità normativa
  • Gestione dei rischi
  • Politiche anticorruzione
  • Trasparenza e comunicazione con i portatori di interesse

L’adozione e il monitoraggio di questi indicatori permettono alle aziende di valutare in modo oggettivo le proprie performance ESG, identificare aree di miglioramento e comunicare in modo trasparente i risultati ai portatori di interesse.

A livello europeo sono stati varati appositi standard ESG applicabili dalle PMI non soggette all’obbligo di rendicontazione di sostenibilità, descritti a questo link.

Questi standard guidano le piccole e medie imprese, che volontariamente vogliono rendicontare il proprio impegno per la sostenibilità, a:

  • capire quali informazioni raccogliere e raccontare sul loro impatto ambientale, sociale e sulla propria organizzazione;
  • facilitare il dialogo con clienti, banche e investitori, che sempre più spesso chiedono trasparenza su questi temi;
  • iniziare un percorso di miglioramento e rendicontazione.

Stai donando a: Greennature Foundation

Quanto desideri donare?
$10 $20 $30
Vuoi fare donazioni ricorrenti? Desidero effettuare donazione(i)
Quante volte vuoi che questo si ripeta? (incluso questo pagamento) *
Nome *
Cognome *
Email *
Telefono
Indirizzo
Nota aggiuntiva
paypalstripe
Caricamento in corso...